Sbocchi professionali
Nel mondo del lavoro oggi la vera sfida per un neo-ingegnere è capire in quale settore trovare le migliori opportunità di crescita professionale. Sia che si scelga la strada della libera imprenditoria, sia la strada dell'assunzione in azienda, è fondamentale capire quali studi danno maggiori garanzie di trovare un contesto lavorativo in cui l'innovazione tecnologica consenta alle persone di crescere costruendo una solida carriera professionale. In questi anni è iniziata la convergenza tra il settore della Information Technology e delle telecomunicazioni: è sempre più comune vedere sistemi ed applicazioni che utilizzano le reti per distribuire e comunicare l'informazione utile nei settori più disparati: il controllo nei processi produttivi industriali, la sicurezza dei dati e delle persone, la salute, i nuovi media (il Web 2.0 e la televisione connessa e i cellulari). Il tutto è reso possibile dal costante miglioramento dell'elettronica dei circuiti digitali, in cui la miniaturizzazione dei device e l'aumento della potenza di calcolo rendono equiparabili i moderni smartphone ai Personal computer di qualche anno fa.
Per tutte queste ragioni, proporre un percorso di studio in cui elettronica e informatica hanno un solido percorso comune iniziale va incontro alle esigenze del mercato del lavoro di avere giovani preparati e con una visione più ampia dell'informatica e dell'elettronica, che nel mondo moderno sono strettamente correlate in moltissimi campi. I nostri laureati sono ben inseriti nel mercato del lavoro, grazie alle molteplici attività collaterali alla didattica tradizionale che consentono di mettere in contatto i giovani, prima della laurea, con aziende leader nei settori di elettronica e informatica, grazie a stage, seminari di approfondimento e corsi professionalizzanti.
A diretto contatto con le aziende
Aziende convenzionate con la Facoltà di Ingegneria per lo svolgimento di tirocini
Aziende che collaborano con la Facoltà di Ingegneria per attività di ricerca